Un gioiello filosofico sulla Migliera
- Un percorso di meditazione a pochi passi dal belvedere della Migliara
- Lasciarsi ispirare da citazioni e aforismi su ceramica lungo il percorso
- La bellezza della macchia mediterranea con i suoi colori e i suoi profumi
Perché scegliere Parco Filosofico a Anacapri
Gunnar Adler Karlsson è un professore svedese innamorato di Capri e che ha deciso di regalare all'isola un piccolo gioiello sulla Migliera: il Parco Filosofico di Anacapri un luogo dove rilassarsi e ritrovare se stessi a poca distanza dal Faro di Punta Carena. Oggi il Parco Filosofico viene gestito dalla fondazione no-profit Adler-Ehrnfond-Karlsson, creata con l'obiettivo di preservare la bellezza naturale del luogo.
Cespugli di macchia mediterranea gialla e rosa e sentieri all'ombra: il Parco Filosofico, unico in Europa, è un vero e proprio rifugio dove il panorama e il suono dei gabbiani in cielo fanno da cornice alle passeggiate filosofiche, accompagnate da frasi di filosofi, scienziati e scrittori riportate su ceramiche realizzate dagli artisti di Capri.
Proseguendo lungo il sentiero oltre il Parco Filosofico, si arriva a un belvedere affacciato sul Faro, da cui è possibile ammirare di Punta Carena e pochi passi dopo si arriva a un altro belvedere dove ammirare anche i Faraglioni di Capri da una prospettiva inedita.
Per scaricare la mappa del parco clicca qui.
(foto di Raffaele Mastroianni)
Posizione - Come arrivare a Anacapri
Ad Anacapri, lungo la strada che conduce al Belvedere della Migliera.
Traghetti e aliscafi per Capri (orari e prezzi aggiornati 2023)