Come arrivare
Dalla piazzetta di Capri: percorrere a piedi via Vittorio Emanuele, Via Federico Serena, e proseguire per via Matteotti.
Giardini di Augusto
Un giro in Piazzetta e una passeggiata fino ai Giardini di Augusto: è il più classico degli itinerari per chi ha poco tempo per visitare Capri e vuole farsi un'idea veloce di come sia.
Il percorso per arrivare ai Giardini di Augusto passa infatti attraverso il centro di Capri e il panorama che si ammira dalle terrazze va dalla Baia di Marina Piccola a Via Krupp, fino ad arrivare ai Faraglioni.
Ingresso: 1,5 euro, gratuito per bambini fino a 12 anni.
Orari:
09:00-20:00 aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre e ottobre
10:00-17:00 novembre, dicembre, gennaio, febbraio e marzoVi suggeriamo di...
Se potete, vi consigliamo di venire qua al mattino presto o nel tardo pomeriggio per evitare la folla.
I Giardini di Augusto nascono nell'antica proprietà che l'industriale tedesco Friedrich Alfred Krupp acquistò nei primi anni del Novecento a ridosso della Certosa di San Giacomo per costruire la sua dimora caprese.
Dopo il primo conflitto mondiale furono ribattezzati "I giardini di Augusto", un nome che è rimasto fino ai giorni nostri, e custodiscono le principali specie di fiori e piante che si possono trovare sull'Isola di Capri.
Via Krupp
Anche Via Krupp nasce per volere di Friedrich Alfred Krupp. Il proprietario delle grandi acciaierie tedesche era un appassionato di ricerche biologiche marine, e amava recarsi a Capri con il suo panfilo che ormeggiava nella Baia di Marina Piccola.
Per raggiungere facilmente l'imbarcazione dalle suite del Grand Hotel Quisisana fece costruire questa splendida strada panoramica scavata nel costone roccioso sovrastato dai Giardini di Augusto.