Ogni sabato un viaggio nella storia di Capri dagli imperatori romani alle dimore del Novecento
Un tour nella natura e nella storia di Capri, accompagnati da una guida isolana che vi racconterà...
La Grotta Azzurra di Capri è nota in tutto il mondo per il colore azzurro intenso delle sue acque. Ci sono due modi per raggiungere la Grotta: via mare, con i servizi offerti dai battellieri sul Porto di Marina Grande (qui trovi tutte le informazioni utili), oppure via terra in taxi o con i mezzi pubblici.
Se si è in gruppo un suggerimento è chiedere ai taxi il costo del trasporto fino alla Grotta Azzurra: può darsi che sia di poco più alto della somma dei biglietti dei mezzi pubblici con il vantaggio di attraversare comodamente l'isola giungendo direttamente alla Grotta Azzurra (e magari chiedere al tassista di fare una breve sosta a Villa Damecuta).
In autobus si può raggiungere Anacapri (secondo comune dell'isola) da Marina Grande con la linea diretta Marina Grande - Anacapri. In alternativa si può prendere la Funicolare per arrivare a Capri centro e poi, a pochi passi dalla Piazzetta, c'è il capolinea degli autobus per Anacapri.
Salendo da Capri in autobus conviene scendere alla fermata "Il Cimitero", capolinea dei bus per la Grotta Azzurra e per il Faro di Punta Carena. Durante la stagione estiva le corse partono ad intervalli di circa 20 minuti.
Lungo il percorso dell'autobus (circa 15 minuti) ci si può fermare agli scavi di epoca romana di Villa Damecuta, per visitare le rovine di un'antica residenza di Tiberio, e poi riprendere la strada per la Grotta Azzurra, sia in autobus, sia a piedi (circa 30 minuti). All'inizio della stradina di Damecuta si trova una piccola e panoramica scorciatoia, in verità un po' dissestata, ma che abbrevia notevolmente il percorso.
Per visitare il fortino che si vede dalla Villa di Damecuta, il Fortino di Orrico, bisogna arrivare nei pressi della piazzetta di Orrico che si trova sulla strada per la Grotta Azzurra e scendere una scalinata che conduce fino al mare (dalla strada dista a piedi circa 10 minuti). Il sentiero che porta al fortino è, in pratica, il proseguimento della scorciatoia indicata prima, quella che parte da Damecuta.
Dal fortino, una delle principali costruzioni isolane che un tempo proteggevano la zona dagli attacchi di invasori, si può fare la stessa stradina a ritroso per ritrovarsi sulla strada carrozzabile o proseguire per il sentiero dei fortini, andando verso destra (guardando il mare), abbreviando il percorso per arrivare alla Grotta Azzurra. Verso sinistra il percorso dei Fortini prosegue fino al Faro di Punta Carena (circa 3 ore).
Giunti al piazzale della Grotta Azzurra (capolinea degli autobus per Anacapri), c'è una rampa di scale che conduce fino all'imboccatura della grotta. Qui bisogna pagare un biglietto d'ingresso che comprende il trasporto in barca.
Infatti per accedere alla Grotta Azzurra bisogna salire su piccole barche a remi che possono trasportare due, tre persone al massimo e, stesi sul fondo, attraversare uno stretto e basso varco. La visita dura 5/10 minuti e non è raro trovare lunghe code di turisti. In realtà lo spettacolo vale qualsiasi sacrificio.
Poco distante dalla Grotta Azzurra si trova l'insenatura di Gradola, per fare un bagno nell'acqua azzurra e profonda, particolarmente piacevole durante le ore centrali della giornata. In zona si trovano locali di ristoro, tra cui l'ottimo ristorante Il Riccio e lo stabilimento balneare Il Nettuno.
Se si torna ad Anacapri in autobus, è consigliabile scendere al capolinea e attendere l'autobus per Capri (o per il porto di Marina Grande) alla fermata appena adiacente, evitando la successiva fermata di Piazza Vittoria, spesso affollata. Sul piazzale della Grotta Azzurra sono spesso presenti anche i taxi.
Prenota online oppure chiedi un preventivo per assicurarti il tuo posto adesso. Più di 7.000+ Tour ed escursioni prenotate online.
Partenza da Capri
Durata 4 ore
Tour personalizzato con una guida solo per te alla scoperta di Villa Jovis, Villa Lysis e il Monte Tiberio. Scopri con un insider i segreti di Capri tra archeologia, storia, arte e natura dal periodo romano fino al Novecento.
Partenza da Capri
Durata 3 ore
Il tour comprende l'escursione intorno all'isola di Capri, mostrandoti il luoghi più affascinanti come la Grotta Verde, i Faraglioni, la Grotta Bianca, Marina Piccola, Cala del Rio, il Faro, la celebre Grotta Azzurra con i marinai che ti racconteranno le leggende e i miti di Capri.
Partenza da Capri
Durata 2 ore
Percorri un itinerario immerso nella natura dell'isola, accompagnato da una guida esperta solo per te: dall'Arco Naturale al Belvedere di Tragara godrai di vedute mozzafiato su Marina Piccola, fino ad ammirare da vicino i Faraglioni e la splendida Villa Malaparte.
Partenza da Napoli
Durata 7 ore
Partenza da Capri
Durata 6 ore
Partenza da Capri
Durata 3 ore
Prenota online oppure chiedi un preventivo per assicurarti il tuo posto adesso. Più di 7.000+ Tour ed escursioni prenotate online.
Un gozzo tipico per navigare lungo la costa più bella di Capri